Regenerative Society Foundation
Il gruppo Davines è uno dei membri fondatori della Regenerative Society Foundation, una fondazione partecipativa senza scopo di lucro, di cui fanno parte fondatori e membri internazionali impegnati nel promuovere la trasformazione della società secondo un modello socioeconomico rigenerativo.

La Fondazione può contare su una coalizione multilaterale di leader globali, composta da imprenditori, policy maker, accademici e scienziati, organizzazioni governative e non, istituzioni e società civile, che ne rappresenta l’unicità e la forza.

La Fondazione è presieduta da Andrea Illy (Fondazione Ernesto Illy) insieme con Jeffrey D. Sachs (UN SDSN) e gestita dai fondatori: Davide Bollati (Gruppo Davines), Maria Paola Chiesi (Gruppo Chiesi), Oscar Di Montigny (Banca Mediolanum & Flowe), Eric Ezechieli & Paolo Di Cesare (Nativa, B Lab Italia), Francesco Mutti ( Mutti) e Raimondo Orsini (Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile).

Molte organizzazioni da tutto il mondo supportano la Regenerative Society Foundation e la sua attività, dai partner pubblici e privati alle università e ai centri di ricerca, dalle ONG alle istituzioni.

Rigenerazione racchiude l'insieme dei processi finalizzati a garantire buone condizioni di vita per ognuno, attraverso il mantenimento e il ripristino delle risorse naturali. La rigenerazione coinvolge tutti i tipi di sistemi biologici, dai microrganismi alle grandi popolazioni, e si sviluppa in un ampio campo d'azione: dalla protezione e dal ripristino dei sistemi terrestri e idrici alla rigenerazione urbana, al ripristino dei pozzi di carbonio, alla protezione e al recupero della biodiversità e, infine, all'innovazione dei materiali rigenerativi e alla produzione sostenibile. Una società "rigenerativa" può svilupparsi solamente in un contesto ambientale rigenerato e fondato su principi rigenerativi.

La rigenerazione rappresenta la quarta "R" di un percorso esteso di economia circolare: Ridurre, Riutilizzare, Riciclare, Rigenerare.

 La rigenerazione è quindi il passo successivo verso la sostenibilità, in quanto persegue essenzialmente il concetto di "ecologia umana": lo studio complesso dell'interazione degli esseri umani con il pianeta. La rigenerazione accoglie al suo interno anche la felicità e il benessere, intesi sia come forza motrice di ogni azione rigenerativa sia come obiettivo finale.

Regeneration 20|30 è il programma della Regenerative Society Foundation, lanciato a Parma nell'ottobre 2020 e costruito sulla base di una "pledge" tripartita: Economia rigenerativa, Lotta al cambiamento climatico, Felicità e benessere globale.