Davines Group Village
La casa della bellezza sostenibile

Il Davines Group Village è la nostra sede principale, alle porte di Parma. Il progetto architettonico del Village è stato firmato dallo studio MTLC di Matteo Thun e Luca Colombo. Rappresenta la concretizzazione più tangibile dei valori di bellezza, sostenibilità e benessere che animano l’azienda.

Realizzato su una superficie di 77.000 metri quadrati, il complesso copre circa 11.000 metri quadrati e include gli spazi dedicati a uffici, formazione, laboratorio di Ricerca e Sviluppo, stabilimento produttivo e magazzino.

Sviluppata a partire dal concetto di “casa”, la struttura del Village reinterpreta in chiave contemporanea gli archetipi delle abitazioni tradizionali delle zone rurali italiane, sottolineando le radici familiari dell’azienda. Il cuore pulsante della vita aziendale è la grande struttura in vetro situata al centro del complesso: una luminosa “serra” contraddistinta da un’architettura moderna e leggera. Spazio di co-working, ospita il bar e il ristorante aziendali.

L’anima del Gruppo Davines si esprime attraverso la sua profonda componente valoriale. Il virtuoso progetto architettonico che si è concretizzato ne è l'emblema; pone al centro il benessere di chi ci lavora e vuole rappresentare un luogo in cui etica ed estetica convivono in armonico equilibrio.
Davide Bollati, Presidente Davines Group

Design

Trasparenza

Il complesso è progettato al fine di esprimere la massima trasparenza architettonica e consentire la fruizione visiva del verde da ogni postazione lavorativa.

Partecipazione

L’ispirazione che ha guidato la definizione stilistica degli interni, affidata all’interior designer Monica Signani, è nata dal desiderio di coniugare i valori di partecipazione e condivisione con la valorizzazione estetica dell'ambiente di lavoro.

Comunità

Gli spazi accoglienti e personalizzati, lontani da un’immagine “corporate” tradizionale, rimandano ai luoghi dell'abitare, in cui le scelte formali ed estetiche si conciliano con le necessità funzionali.

Il Giardino Scientifico

Un Giardino Scientifico di 3.000 metri quadrati affianca l’architettura del Davines Group Village a Parma.

Coltivato secondo i principi dell’agricoltura biologica e custode della biodiversità, il Giardino Scientifico non è solo l’emblema dei valori di bellezza e sostenibilità che da sempre portiamo avanti.

É anche un vero e proprio luogo di ispirazione e studio, in cui i nostri ricercatori indagano le proprietà delle piante, nuove essenze e ingredienti alla base delle formule professionali create nei laboratori del Gruppo Davines.

Il Giardino Scientifico ci dà la possibilità di un contatto diretto con la natura e le sue infinite risorse, le piante sono fonte di studio e strumento d’ispirazione per il nostro lavoro quotidiano e futuro.
Davide Bollati, Presidente Davines Group
Un incontro fra scienza e umanesimo

La progettazione del Giardino Scientifico è stata affidata allo studio londinese di architettura paesaggistica Del Buono Gazerwitz ed è ispirata da un lato al paesaggio rurale circostante l’azienda tipico del territorio emiliano, mentre dall'altro la sua geometria riprende il cinquecentesco Giardino dei Semplici di Padova (Patrimonio dell’Umanità UNESCO), capostipite di tutti gli orti botanici del mondo. La geometria del giardino stesso - una pianta circolare al cui interno è iscritto un quadrato - richiama l’Uomo Vitruviano e suddivide sezioni dedicate a diverse tipologie botaniche.

Le piante del Giardino Scientifico

Le piante sono state selezionate in base alle proprietà scientifiche utili al laboratorio di Ricerca e Sviluppo e al benessere dei dipendenti. Il Giardino Scientifico è infatti sia un luogo di ricerca, sia uno spazio naturale a cui è sempre possibile accedere per godere degli effetti benefici derivanti dal contatto con il verde.

Orto degli Aromi: vi si trovano per esempio basilico, prezzemolo, coriandolo e timo. Alcune di queste piante che vengono utilizzate per la cucina del nostro Bistrot.

Orto Medico: contiene le piante presenti nelle nostre formule, ad esempio echinacea, agastache mexicana, mirabilis jalapa e altre.

Orto dei Colori: racchiude le piante tintorie, da cui si derivano colorazioni naturali.

Orto dei Profumi: vi si trovano incantevoli piante fiorite e una ricca varietà di rose, fra cui Boscobel, Vanessa Bell, Winchester Cathedral, Darcey Bussel, Munstead Wood, Buff Beauty e Wildeve.

La serra

All'interno del Giardino Scientifico trova posto anche una Serra, progettata e realizzata in Inghilterra al fine di contenere le specie inadatte al clima emiliano ma funzionali alle ricerche di laboratorio.

Arboretum

Il Giardino Scientifico è cinto da un Arboretum, una selezione di piante provenienti da tutto il mondo in rappresentanza della nostra community internazionale affinché la ricchezza culturale e la diversità possano essere simbolicamente nel Davines Village.

Kilometro Verde

Poco distante dal Davines Group Village si trova l'autostrada. Sul lato nord abbiamo quindi piantato alberi naturalmente predisposti a contrastare le emissioni nocive delle automobili. Siamo anche fra i promotori del progetto d'impatto positivo Kilometro Verde Parma.

Kilometro Verde

I proprietari dei terreni che corrono lungo gli 11 km dell'autostrada A1 in territorio parmense si sono impegnati a piantare alberi naturalmente predisposti a contrastare le emissioni nocive delle automobili.

Fra i promotori del progetto c'è anche Davines Group , che ha già completato la piantumazione nel proprio terreno. Questa cintura verde sarà finalizzata anche con il contributo delle imprese limitrofe.

L'iniziativa, voluta per combattere l’inquinamento causato dalla vicina Autostrada del Sole, è basata sugli studi del Professor Stefano Mancuso, Direttore dell’International Laboratory of Plant Neurobiology dell’Università di Firenze.

Zero plastica monouso

Il Davines Group Village è privo di plastica monouso. Bicchieri, posate e bottigliette d’acqua in plastica sono stati sostituiti da vetro, porcellana, acciaio e dalla fornitura di borracce a tutti i collaboratori per beneficiare dell’acqua del rubinetto filtrata.

Inoltre, il Gruppo Davines ha cercato di eliminare tutte le altre fonti indirette di generazione di plastica monouso: le “vending machine” sono state sostituite da snack freschi privi di packaging, mentre non è previsto alcun impiego di cialde da tè, da caffè o di altre bevande.

Il nostro impegno

La sede è votata alla sostenibilità energetica, all’abbattimento degli sprechi, all’ottimizzazione delle risorse naturali e al risparmio di quelle non rinnovabili.

Questa politica energetica consapevole si esprime attraverso l’integrazione di sistemi di comunicazione e controllo al fine di ridurre al minimo il consumo energetico e l’utilizzo di illuminazione artificiale.

La sostenibilità è ricercata anche nella vita quotidiana in azienda: i rifiuti organici del ristorante alimentano il giardino, grazie ad un impianto di disidratazione vengono riutilizzati per il nutrimento delle aree verdi. Non vengono inoltre utilizzati materiali monouso per la ristorazione e nella zona parcheggio sono presenti colonnine di ricarica per veicoli elettrici.